Reggio Calabria, 28 settembre - "Mettere gli individui, le aziende e le organizzazioni in condizione di costruire la propria affidabilità grazie alla reputazione digitalizzata e dotata di rating". Questo il tema centrale dell'intervento che Michele Petrone, Chief Information Officer Crop news onlus, fondata da Mevaluate Holding (Ireland) ha esposto durante l'International Seminar Aimed 2019 - Economic and Policy Implications of Artificial Intelligence tenuto all'Università Mediterranea di Reggio Calabria nei giorni 27 e 28 settembre 2019.
Mevaluate definisce un approccio completamente nuovo alla reputazione. Un algoritmo proprietario classifica la reputazione attraverso un rating di valutazione sotto forma di A-A-A-100-100 (punteggio più alto). Ogni lettera/numero di questo 'rating reputazionale digitalizzato' è relativa a un'area specifica: penale, fiscale, civile, studi e formazione (solo per gli individui), lavoro e impegno civile. Il rating deriva esclusivamente da fatti ponderati comprovati da documenti, quindi chiunque voglia ottenere un 'rating reputazionale digitalizzato' dovrà condividere tutti i fatti con prove documentate all'interno di una comunità di utenti. Reggio Calabria, 28 settembre - "Mettere gli individui, le aziende e le organizzazioni in condizione di costruire la propria affidabilità grazie alla reputazione digitalizzata e dotata di rating". Questo il tema centrale dell'intervento che Michele Petrone, Chief Information Officer Crop news onlus, fondata da Mevaluate Holding (Ireland) ha esposto durante l'International Seminar Aimed 2019 - Economic and Policy Implications of Artificial Intelligence tenuto all'Università Mediterranea di Reggio Calabria nei giorni 27 e 28 settembre 2019. Mevaluate definisce un approccio completamente nuovo alla reputazione. Un algoritmo proprietario classifica la reputazione attraverso un rating di valutazione sotto forma di A-A-A-100-100 (punteggio più alto). Ogni lettera/numero di questo 'rating reputazionale digitalizzato' è relativa a un'area specifica: penale, fiscale, civile, studi e formazione (solo per gli individui), lavoro e impegno civile. Il rating deriva esclusivamente da fatti ponderati comprovati da documenti, quindi chiunque voglia ottenere un 'rating reputazionale digitalizzato' dovrà condividere tutti i fatti con prove documentate all'interno di una comunità di utenti.
L'interazione con l'intelligenza artificiale (AI), a questo punto, svolge un ruolo importante in tre modi principali: 1) verifica la veridicità e l'affidabilità dei documenti caricati dall'utente; 2) definisce una valutazione approfondita dei fatti illustrati nel testo di ciascun documento; 3) anticipa i cambiamenti nel comportamento di individui e organizzazioni e affina i "pesi" attribuiti dall'algoritmo ai fatti documentati. L'interazione tra la AI e la reputazione digitalizzata e dotata di rating metterà finalmente gli individui, le aziende e le organizzazioni in condizione di costruire la propria affidabilità. Anbsc (Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), vigilata dal Ministero dell'Interno e diretta dal prefetto Bruno Frattasi, alla ricerca di nuovi modi per certificare il controllo legalitario e di un'efficiente gestione economica dei beni sequestrati e confiscati,nel rispetto e tutela degli interessi di fornitori, clienti, dipendenti, ma anche di consumatori e utenti, ha avviato un case study sull'applicazione di questo modello di Antimafia Digitale insieme ai partner Apart (Associazione professionale auditor reputazione tracciabile), vigilata dal ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013; Crop news onlus (Cronache reputazionali oggettive personalizzate), fondata da Mevaluate Holding, editore del periodico online Crop news; Federazione consumatori e utenti (Codacons, Codici, Konsumer Italia); Inag (Istituto nazionale amministratori giudiziari). Giovanni Mottura, presidente Inag, ha dichiarato: "La crisi economica è una perniciosa influenza che abbatte le "difese immunitarie" delle imprese, genera una maggiore vulnerabilità delle stesse, amplificando il bisogno di liquidità e, fatalmente, la probabilità di ricorso a denaro di provenienza illecita, e di conseguenza la maggiore possibilità di infiltrazione mafiosa: la criminalità organizzata può dunque riuscire ad insediarsi più facilmente all'interno delle aziende. L'Antimafia digitale, cioè l'interazione tra la AI e il "rating reputazionale digitalizzato" elaborato da Mevaluate Holding e pubblicato da Crop news costituisce quindi un nuovo ed efficiente ''modello organizzativo di gestione e controllo'', capace di individuare tempestivamente i rischi a cui l'azienda è esposta e intervenire in maniera incisiva nel corso di tutta la sua vita, al fine di evitare qualsiasi "contagio". E tutto ciò per rafforzare il sistema della prevenzione antimafia, salvaguardando la libertà d'impresa e il mantenimento dei livelli occupazionali, arginando in maniera risolutiva l'insediamento del fenomeno criminale nel tessuto economico, e senza prevedere un'anticipata ''estromissione'' dei soggetti titolati alla gestione dell'attività economica". "Sempre in relazione all'interazione tra la AI e il "rating reputazionale digitalizzato" elaborato da Mevaluate e pubblicato da Crop news a richiesta degli interessati - ha precisato Michele Petrone, Chief Information Officer Crop news onlus - bisogna considerare che questo è suscettibile ai cambiamenti culturali e storici ed è ponderato nel tempo, cioè il rating si evolve con il passare degli anni. Questo non è solo correlato ai nuovi fatti aggiunti, ma proprio all'idea che ogni fatto vada valutato in una prospettiva storica. La AI deve occuparsi di questo concetto analizzando i modelli storici dei fatti in tutta la "popolazione'" classificata su base volontaria e suggerendo azioni di perfezionamento sui "pesi" dell’algoritmo. Per Vincenzo Mancuso, co-founder Mevaluate Holding "un esempio può essere utile: all'inizio degli anni '60 nei paesi occidentali, quando si valutava che un dirigente fosse assunto da un'organizzazione (azienda o ente), lo stato civile era tanto rilevante quanto la carriera militare. E un divorzio o una separazione dalla moglie avrebbero potuto portare a una valutazione errata. Oggi i divorzi e le separazioni sono invece così frequenti che nella maggior parte dei casi non sono più elementirilevanti di giudizio, ai fini della valutazione di un dirigente per l'assunzione». La AI aiuta a prevedere le tendenze non solo per un fatto specifico, ma anche per scoprire correlazioni tra tipi di fatti che suggeriscono l'intervento del Wec (Worldwide ethics committee) - il comitato etico mondiale di Mevaluate - sui «pesi» che determinano il punteggio espresso dal «rating reputazionale digitalizzato". La AI contribuisce quindi a mantenere aggiornato e significativo l'algoritmo e le valutazioni risultanti. "In conclusione - ha detto Domenico Marino, professore di economia Unirc e componente la Task force per l'intelligenza artificiale dell'Agid (Agenzia per l'Italia digitale della Presidenza del consiglio dei ministri) - l'AI deve essere quindi indirizzata soprattutto per estendere la misura del valore che assegniamo a un fatto attraverso l'analisi semantica o per prevedere cambiamenti culturali che propongono nuovi modi di interpretare eponderare i fatti nel tempo, in chiave di sviluppo del "rating reputazionale digitalizzato" pubblicato da Crop news".
Catanzaro, 23 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3085626 (+2.743). Le persone risultate positive al Coronavirus sono...
Lamezia Terme, 22 maggio 2022 - Presso il Centro congressi Prunia si è svolta una "Agorà Democratica" sul tema "Pnrr rischi e opportunità per il...
Catanzaro, 22 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3.082.883 (+3.528). Le persone risultate positive al Coronavirus sono...
Catanzaro, 21 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3.079.355 (+5.170). Le persone risultate positive al Coronavirus sono...
Lamezia Terme, 20 maggio 2022 - Monsignor Serafino Parisi, vescovo eletto della Diocesi di Lamezia Terme - è scritto in una nota - riceverà l’ordinazione...
Catanzaro, 20 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3.074.185 (+5.336). Le persone risultate positive al Coronavirus sono...
Catanzaro, 19 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3.068.849 (+6.037).Le persone risultate positive al Coronavirus sono 381.570...
Lamezia Terme, 19 maggio 2022 - “Spiace constatare che la Commissione Pari opportunità al Comune di Lamezia Terme ancora non si sia insediata, eludendo l’articolo...
Lamezia Terme, 19 maggio 2022 - "Da Lamezia Terme...
Catanzaro, 18 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi,...
Catanzaro, 17 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi,...
Catanzaro, 16 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi,...
Lamezia Terme, 22 maggio 2022 - Presso il Centro congressi Prunia si è svolta una "Agorà Democratica...
Conflenti, 8 maggio 2022 - Non tarda ad arrivare la controreplica dell’ex Sindaco di Conflenti, Sera...
Catanzaro, 23 maggio 2022 - In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 3085626...
Lamezia Terme, 22 maggio 2022 - Pronto riscatto della Vigor 1919 dopo la sconfitta contro il Bivongi...
Copyright 2010- © LAMEZIA TERME NEWS
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lamezia Terme
Reg. Stampa n° 7/10 del 3.12.2010
Editore: Asd Violetta Club - PI: 02148570795
Web By ALGOSTREAM