Venerdì, 24 Marzo 2023

Paola Serafino46Conflenti, 17 luglio 2022 - “L’Amministrazione comunale di “Conflenti nel cuore” ha voluto gettare un piccolo seme nell’enorme campo della solidarietà e del rispetto per i più deboli. L’albero, che si è sperato nascesse dalla semina, avrebbe dovuto rappresentare un punto di riferimento ed una speranza per le tante persone che la moderna società dell'immagine e del consumo costringe ai margini, considerandole non adeguate, spingendole ad isolarsi, comprimendo fino a dissolvere quel diritto alla dignità di cui parla la Costituzione.

Il mondo non è soltanto di chi è giovane, vigoroso e aitante, di chi suona balla e canta, ma è anche di tutti gli altri, di chi non può camminare, ad esempio, o di chi è reso debole dall'età e fa fatica a muoversi. Ma che tipo di seme si era interrato? L'idea dell'Amministrazione "Conflenti nel cuore" era quella di abbattere le barriere architettoniche nel camposanto di Conflenti". 

E' quanto afferma, Serafino Pietro Paola, già sindaco di Conflenti. "La struttura cimiteriale - prosegue - è infatti caratterizzata, all’ingresso, da una ripida scalinata che porta al primo piano per poi disporsi su più gradoni collegati da rampe le quali inibiscono l'accesso alle persone con ridotte o assenti capacità motorie. Queste scalinate, che al visitatore generico possono risultare semplicemente scomode, diventano un ostacolo impossibile da superare per i disabili e seriamente pericolose per gli anziani che vogliono sfidare la difficoltà pur di portare un fiore sulla tomba dei propri cari. Abbattere gli ostacoli al conseguimento della piena libertà di movimento delle persone, è stato un obiettivo ossessivamente perseguito da quella Amministrazione comunale e che ha richiesto, oltre alla capacità di immedesimarsi nello stato d’animo di chi vive quotidianamente problemi legati alle difficoltà motorie, uno sforzo progettuale ed economico per integrare la struttura cimiteriale con strumenti di supporto visto che una modifica diretta non era possibile.

Gli interventi hanno avuto come fine l’installazione di un ascensore e di cinque piattaforme elevatrici che dovranno consentire di superare agevolmente i vari dislivelli. Una polemica speciosa, artatamente imbastita per futili finalità di contrapposizione politica, facendo leva sull’egoismo e sull’avarizia morale di tanta gente, ha cercato di sminuire il valore dell'intervento. “Non si possono ridurre gli spazi a chi non ha difficoltà motorie per concedere un’opportunità a disabili ed anziani”.

Sembra assurdo, ma è sostanzialmente questo l’oggetto della critica! Se dopo mesi dalla consegna dei lavori e del collaudo, ascensori e piattaforme del cimitero non sono stati messi in esercizio, la causa va probabilmente ricercata proprio nella sconfitta dei valori di attenzione per il bene comune, di rispetto per i più deboli, di vicinanza e di solidarietà umana. Perché qui non si tratta di schieramenti contrapposti, di leggi non rispettate, di inadempienze o di incapacità politiche. Il problema è molto più complesso e profondo.

Nonostante i continui richiami alla necessità di una maggior attenzione per le persone fragili, nonostante le feste per gli anziani organizzate da circoli e da parrocchie, nonostante il gran parlare di diritti civili, ancora oggi manca una vera cultura dell’inclusione, del rispetto dell’altro, sia esso disabile o meno. Quando si antepone il basso interesse di screditare ad ogni costo l’avversario sull’opportunità di riconoscere diritti che innalzano anche il livello di umanità di ognuno di noi, quando si volta la faccia dall’altra parte per non vedere e sentire chi ha bisogno d’aiuto, rimanendo indifferenti e insensibili, si dimostra un totale egoismo oltre che il possesso di una robusta dose di inciviltà e di ignoranza.

Bisognerebbe che tutte queste persone “distratte” dall’avversione per ciò che è stato pensato e realizzato dall’avversario, fossero condannate a sopravvivere tra tutti gli ostacoli che impediscono una normale vita sociale alle persone con disabilità, per almeno qualche mesetto.

Forse, solo così, - conclude Paola - si renderebbero conto di come sia insulso utilizzare metodi tanto vili a discapito dell'affermazione dei più alti valori posti a base della formazione morale e spirituale dell'umanità ma anche, più semplicemente, di quanto sia frustrante ed umiliante dover fare i conti, ogni giorno, con barriere che non sono solo barriere fisiche, ma troppo spesso anche mentali e culturali".

Regione Calabria, incontro su aree interne

Regione Calabria, incontro su aree...

Catanzaro, 24 marzo 2023 - Prosegue speditamente il percorso tracciato dalla Regione Calabria nell’ambito della Strategia Nazionale delle Aree Interne (Snai).

Coronavirus, 55 i nuovi positivi in Calabria

Coronavirus, 55 i nuovi positivi...

Catanzaro, 22 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632955 (+55) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Lamezia, al liceo Galilei “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”: il caso Aversa

Lamezia, al liceo Galilei “Giornata...

Lamezia Terme, 21 marzo 2023 - Momenti particolarmente intrisi di emozione, quelli vissuti al Liceo Galilei, in occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in...

Coronavirus, lieve risalita di contagi: oggi 98 nuovi positivi in Calabria

Coronavirus, lieve risalita di contagi:...

Catanzaro, 21 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632900 (+98) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Lamezia, concluse uscite didattiche biennio Liceo scientifico "Galilei"

Lamezia, concluse uscite didattiche biennio...

Lamezia Terme, 20 marzo 2023 - Si è concluso il ciclo di uscite didattiche che ha interessato tutte le classi del biennio del Liceo Galilei....

Coronavirus, 39 positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 39 positivi oggi in...

Catanzaro, 20 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632802 (+39) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Lamezia, semifinali giochi matematici: c'è anche il Liceo scirntifico "Galilei"

Lamezia, semifinali giochi matematici: c'è...

Lamezia Terme, 20 marzo 2023 - Il Liceo “Galilei” rientra tra le cento scuole scelte in tutta Italia per le semifinali dei” Giochi matematici”, organizzati...

Coronavirus, 56 positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 56 positivi oggi in...

Catanzaro, 19 marzo 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 632763 (+56) rispetto a ieri.Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19...

CITTA'

Lamezia, al liceo Galilei...

21 Marzo 2023
Lamezia, al liceo Galilei “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”: il caso Aversa

Lamezia Terme, 21 marzo 2023 - Momenti particolarmente intrisi di emozione, quelli vissuti al Liceo...

LAMETINO

Conflenti, inizio anno sc...

16 Settembre 2022
Conflenti, inizio anno scolastico tra le polemiche. Gruppo di genitori si rivolge al Prefetto e alle Autorità scolastiche

Conflenti, 16 settembre 2022 - “Ad un anno dall’insediamento - scrivono i rappresentanti del gruppo...

CALABRIA

Regione Calabria, incontr...

24 Marzo 2023
Regione Calabria, incontro su aree interne

Catanzaro, 24 marzo 2023 - Prosegue speditamente il percorso tracciato dalla Regione Calabria nell’a...

SPORT

Promozione, la Vigor Lame...

18 Marzo 2023
Promozione, la Vigor Lamezia "gioca a tennis": 6-1 alla Cinquefrondese

Lamezia Terme, 18 marzo 2023 - La Vigor Lamezia "vede" sempre più vicino il traguardo della promozio...

contatti logo

Copyright 2010- © LAMEZIA TERME NEWS
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lamezia Terme
Reg. Stampa n° 7/10 del 3.12.2010
Editore: Asd Violetta Club - PI: 02148570795

 

logo amp

Web By ALGOSTREAM