Martedì, 26 Settembre 2023

Apicoltura MiceliLamezia Terme, 28 novembre 2013 - La sua produzione iniziò qualche migliaio di anni prima del vino e della birra. Fu, probabilmente, la bevanda alcolica più utilizzata nel mondo antico prima della diffusione della vite. Parliamo dell'Idromiele.

Sorseggiato da egizi, celti, popoli nordici, slavi, greci, romani, indiani. Tutti i popoli dell'Asia Minore e dell'Africa Centro-orientale. A Lamezia, c'è una piccola azienda a conduzione familiare, “Apicoltura Miceli” ubicata in condrada Richetti, che ha ripreso la produzione di questa antica e bevanda ottenendo consensi e riproponendo appunto una tradizione che di fatto si era persa nei secoli. Roberto Gigliotti è artefice insieme alle figlie, di questa nuova avventura artigianale attraverso un'antica ricetta. "La nostra piccola azienda - dice Roberto - ama le cose semplici e genuine, soprattutto quelle che hanno la facoltà di portarci indietro nel tempo e, al tempo stesso, di condurci lontano. Riscoprendo un’antica ricetta, segretamente custodita da “nonno Giovanni” (capostipite della nostra azienda), ed utilizzando gli stessi metodi ed attrezzi da lavoro, tornati alla luce dopo le opportune operazioni di “restauro”. L'idromele, è un prodotto speciale, una bevanda che richiama vecchi sapori, mescolando storia, leggenda e tradizione, composta da acqua e miele. Da gustare fresco, come aperitivo, con formaggi e con qualsiasi tipo di carne, meglio se arrostita. E’ ottimo anche come dessert, accompagnato con pasticceria secca. O come digestivo da sorseggiare a fine giornata. E’ una bevanda gustosa e senza eguali. I celti bevevano idromele in quasi tutte le cerimonie sacre che scandivano il ritmo delle stagioni. L'idromele lo consideravano sacro, essendo del divino nell'unione tra cielo e terra, in quanto combinazione tra il lavoro dell'ape, messaggero celeste che trasforma il sole in miele, e l'acqua, linfa vitale che scorre nelle vene della madre Terra. Sempre i celti, davano un valore simbolico d'immortalità a questa bevanda, seppellendo botti e corni potori nelle tombe regali, affinché il defunto non rimanesse assetato nel viaggio verso il Sidhe, l'Aldilà celtico. I Vichinchi addirittura costruivano le salse dell'idromele, anticamente destinate a banchetti e festeggiamenti di successo bellico e di eventi religiosi. Diciamo che l'ebbrezza provocata dal consumo di  questa bevanda regalava agli antichi l'illusione di potersi avvicinare alla divinità, di poterla vedere, di poterci parlare. Nel Medioevo e nel resto dell'Europa Italia compresa, sempre secondo quanto riportano antichi testi e moderne enciclopedie, era tradizione assicurare alle coppie appena sposate una scorta d'idromele, spesso portata in dote dalla sposa, che doveva bastare per un mese, 28 giorni, ovvero, una luna dal giorno delle nozze. Il suo consumo era auspicio di felicità e fecondità e si credeva potesse influire positivamente sulla procreazione di eredi maschi. Forse, proprio per questo motivo, oggi si usa definire il primo periodo dopo il matrimonio “luna di miele”. Anche stando a quanto si narra in merito alle nozze celebrate per Beltane, antica festa pagana gaelica celebrata attorno al primo maggio. Gli sposi si ritiravano in disparte, in una capanna. Per l'intera luna si dedicavano a fare l'amore". In Calabria - conclude Roberto - questo prodotto è poco conosciuto. Proprio per questo, la nostra piccola azienda di apicoltura ha riscoperto questa antica  ricetta e cerchiamo di farla conoscere. Intendiamo riproporre antichi e genuini sapori, soprattutto da un punto di vista storico-culturale e della conservazione delle tradizioni alle future generazioni. Per le prossime festività di Natale potrebbe essere un'ottima idea regalo.

Coronavirus, 176 nuovi positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 176 nuovi positivi oggi...

Catanzaro, 27 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 645125 (+176) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Coronavirus, 55 nuovi positivi in Calabria

Coronavirus, 55 nuovi positivi in...

Catanzaro, 25 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 644949 (+55) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Coronavirus, oggi in Calabria 100 nuovi positivi

Coronavirus, oggi in Calabria 100...

Catanzaro, 24 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 644894 (+100) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Coronavirus, 113 positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 113 positivi oggi in...

Catanzaro, 23 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 644794 (+113) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Coronavirus, 113 nuovi positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 113 nuovi positivi oggi...

Catanzaro, 22 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 644681 (+113) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Editoria, il libro “Quando la ndrangheta sconfisse lo Stato”  di Antonio Cannone finalista al “Premio Piersanti Mattarella”

Editoria, il libro “Quando la...

Lamezia Terme, 21 settembre 2023 - Con il saggio, “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato” (pp 140 Luigi Pellegrini Editore), il giornalista e scrittore calabrese,...

Coronavirus, 119 i casi positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 119 i casi positivi...

Catanzaro, 21 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 644568 (+119) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

Coronavirus, 198 positivi oggi in Calabria

Coronavirus, 198 positivi oggi in...

Catanzaro, 20 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 644449 (+198) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da...

CITTA'

Lamezia, al museo Archeol...

20 Settembre 2023
Lamezia, al museo Archeologico Lametino le Giornate europee del Patrimonio

Lamezia Terme, 20 settembre 2023 - Sabato 23 e domenica 24 settembre il Museo Archeologico Lametino...

LAMETINO

Conflenti, premiati i vin...

06 Settembre 2023
Conflenti, premiati i vincitori del concorso regionale di poesia dialettale “Vittorio Butera”. Spettacolo esilarante con Piero Procopio

Conflenti, 6 settembre 2023 - Si è conclusa con un grande successo di pubblico e di consensi, la dec...

CALABRIA

Coronavirus, 176 nuovi po...

26 Settembre 2023
Coronavirus, 176 nuovi positivi oggi in Calabria

Catanzaro, 27 settembre 2023 - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 645125 (+176) rispe...

SPORT

Eccellenza, Vigor Lamezia...

23 Settembre 2023
Eccellenza, Vigor Lamezia fermata in casa dalla Morrone. Al D'Ippolito finisce 0-0

Lamezia Terme, 23 settembre 2023 - Prima al D’Ippolito per la Vigor Lamezia. I biancoverdi fanno la...

contatti logo

Copyright 2010- © LAMEZIA TERME NEWS
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lamezia Terme
Reg. Stampa n° 7/10 del 3.12.2010
Editore: Asd Violetta Club - PI: 02148570795

 

logo amp

Web By ALGOSTREAM